caldaia condominiale a condensazione funzionamento

Caldaia condominiale a condensazione: funzionamento e caratteristiche

Comfort domestico e consumi ridotti sono garantiti, scegliendo di sostituire le vecchie caldaie tradizionali con caldaie condominiali ad alta potenza con tecnologia a condensazione.

Oggi, la caldaia condominiale a condensazione è una delle soluzioni più diffuse per la riqualificazione dei sistemi di riscaldamento degli edifici residenziali multifamiliari, in quanto assicura numerosi vantaggi in termini di affidabilità e risparmio. Infatti, un sistema di riscaldamento centralizzato con caldaia a condensazione garantisce massima efficienza ed è in grado di soddisfare il fabbisogno energetico di un intero condominio riducendo ed ottimizzando al contempo consumi e costi energetici.

Ecco cos’è e come funziona un impianto centralizzato con caldaia condominiale a condensazione.

Cos’è una caldaia condominiale?

caldaia condominiale a condensazione come funziona

Una caldaia condominiale non è altro che un generatore di calore, unico o modulare, destinato a soddisfare il fabbisogno energetico di un intero edificio residenziale multifamiliare in termini di riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria. Essa rappresenta il principale componente di un impianto di riscaldamento centralizzato e viene solitamente installata in un locale tecnico dedicato all’interno del condominio, detto anche centrale termica.

Da quest’ultima si diramano le tubature che distribuiscono l’acqua calda verso i singoli appartamenti, che confluisce poi nel sistema di distribuzione dell’abitazione, ovvero i classici termosifoni oppure i pannelli radianti in caso di sistemi di riscaldamento a pavimento. La presenza di un generatore di calore unico per tutto l’edificio costituisce la principale differenza rispetto agli edifici con riscaldamento autonomo, in cui ciascun appartamento è dotato invece di un generatore proprio e indipendente.

Funzionamento caldaia condominiale a condensazione

caldaia condominiale a condensazione

I moderni impianti centralizzati sono solitamente dotati di una caldaia condominiale a condensazione ad alta potenza. Il principio di funzionamento di questo tipo di impianti presuppone il recupero del calore presente nei fumi di combustione: l’energia termica così recuperata viene ceduta all’acqua presente nell’impianto.

La tecnologia a condensazione delle caldaie condominiali consente di ridurre i consumi di gas in modo considerevole, con un abbattimento dei costi in bolletta che può arrivare fino al 30% rispetto ad una caldaia tradizionale. Non a caso, anche per la sostituzione della caldaia condominiale con un modello a condensazione ad alta efficienza, è possibile usufruire delle agevolazioni fiscali e delle detrazioni previste dalla legge.

Caratteristiche e vantaggi delle caldaie condominiali

Il modello più diffuso di caldaia condominiale a condensazione è sicuramente quello a basamento, ovvero per installazione a pavimento. Rispetto ai modelli murali, questi dispositivi sono caratterizzati da dimensioni maggiori ed elevata potenza al fine di garantire un rendimento tale da soddisfare il fabbisogno di riscaldamento e acqua calda sanitaria di un intero edificio plurifamiliare con un unico generatore.
Le moderne caldaie a condensazione condominiali possono essere, oltre che a basamento, anche murali e possono raggiungere gli 800/900 kW di potenza con sistemi in cascata, assicurando un taglio ai consumi ed emissioni ridotte.

Le caldaie ad alta potenza per centrale termica condominiale Bosch sono pensate per offrire il massimo comfort abitativo ed elevate performance energetiche per edifici plurifamiliari. Ne è un esempio il modello a basamento Condens 7000 FP, un generatore di calore per centrali termiche ed edifici commerciali, dalle dimensioni compatte, semplice da installare e affidabile nel tempo. Disponibile in diverse taglie di potenza (da 350, 400 e 500 kW), questo modello è dotato di uno scambiatore in alluminio-silicio ad elevata efficienza, che assicura un trasferimento termico veloce e una riduzione dei costi operativi. Grazie alla sua modularità, si adatta con facilità alle esigenze dell’edificio, con possibilità di installazione singola o in impianti a cascata (fino a 16 caldaie per un totale di 8 MW di potenza).

Scoprite tutti i vantaggi delle caldaie condominiali ad alta potenza Bosch