pompa di calore condominio come funziona

Pompa di calore condominio: cos'è e come funziona

L’installazione condominiale di una pompa di calore ad alta potenza assicura prestazioni elevate, consumi ridotti e un taglio alle emissioni. Scopriamo perché e come funziona.

La pompa di calore per condominio è una soluzione sempre più diffusa come alternativa agli impianti centralizzati con caldaia a condensazione. Negli ultimi anni, infatti, l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia e di gas refrigeranti a ridotto impatto ambientale hanno permesso di sviluppare pompe di calore a media-alta potenza da utilizzare non solo in contesti commerciali, ma anche in quelli residenziali come i condomini.

Approfondiamo dunque cos’è una pompa di calore condominiale e come funziona.

Pompa di calore a media-alta potenza: cos’è e a cosa serve

pompa di calore condominio

In generale, per pompa di calore a media-alta potenza si intende un sistema aria-acqua superiore a 20 kW per riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria.

La maggior efficienza energetica rispetto ai tradizionali sistemi a combustione consente di utilizzare questa tipologia di pompe di calore all’interno di condomini o edifici commerciali di dimensioni medio-grandi.

Funzionamento pompa di calore per condomini

pompa di calore condominio funzionamento

Il funzionamento di una pompa di calore a media-alta potenza si basa su un circuito frigorifero, che preleva calore da una fonte rinnovabile esterna (aria) per poi utilizzarlo per riscaldare grandi ambienti con consumi ridotti, anche quando la temperatura esterna è molto rigida: questo rende l’installazione di una pompa di calore a media-alta potenza ideale in condomini e strutture commerciali.

Inoltre, è in grado di provvedere anche alla produzione di acqua calda sanitaria, con grandi vantaggi in termini di comfort. In estate, le pompe di calore a media-alta potenza reversibili consentono anche di raffrescare.

Perché installare una pompa di calore condominiale?

Attualmente la scelta di installare una pompa di calore in condominio è sempre più frequente, non solo in edifici di nuova costruzione, ma anche in quelli oggetto di interventi di riqualificazione energetica. Tra i principali vantaggi:

  • un abbattimento dei consumi energetici, grazie all’utilizzo di una fonte rinnovabile e sostenibile;
  • una riduzione dell’impatto ambientale del condominio, con una conseguente crescita del valore dell’immobile;
  • possibilità di riscaldare, raffrescare e produrre acqua calda sanitaria con un unico dispositivo;
  • possibilità di abbinamento con impianti fotovoltaici;
  • possibilità di accedere agli incentivi fiscali.

La pompa di calore a media-alta potenza Compress 3000 AWP Bosch è pensata per garantire massima efficienza e consumi ridotti per le funzioni di riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria in contesti commerciali e residenziali di medie e grandi dimensioni. Disponibile in un’ampia gamma di potenze da 25 a 90 kW (A7/W35), consente di collegare in cascata fino a 16 unità.

Scoprite tutte le caratteristiche e le applicazioni delle pompe di calore ad alta potenza Bosch