
Sistemi di termoregolazione evoluti: i vantaggi per il risparmio energetico
Dalla riduzione dei consumi e dei costi energetici alla semplicità della gestione centralizzata, scopriamo tutti i vantaggi dei sistemi di termoregolazione evoluti.
I sistemi di termoregolazione evoluti offrono una risposta innovativa all’esigenza di gestire in modo efficiente il clima di ambienti grandi e complessi come uffici, strutture commerciali o alberghiere, assicurando massimo comfort e una sensibile riduzione dei costi dell’energia. Grazie a tecnologie sempre più sofisticate e intelligenti, i modelli di ultima generazione sono in grado di dialogare con il generatore di calore al fine di consentirne un utilizzo ottimale, semplificando la gestione e il controllo dei dispositivi ed evitando inutili sprechi.
Scopriamo nel dettaglio cosa sono i sistemi di termoregolazione evoluti e quali sono i vantaggi della loro installazione.
Sistemi di termoregolazione evoluti: definizione e obblighi

Per “sistemi di termoregolazione evoluti” si intendono quei dispositivi che permettono di regolare in modo efficiente la temperatura interna degli ambienti, migliorando le performance e il rendimento del generatore (ad esempio una caldaia a condensazione o un sistema VRF) al quale sono collegati. Il funzionamento dell’intero sistema è demandato dunque al termoregolatore che, attraverso dei sensori, è in grado di rilevare la temperatura interna per poi azionare l’impianto quando effettivamente necessario.
Per effetto delle indicazioni della Direttiva europea 2012/27/UE, recepita in Italia con il DLgs 102/2014 e successivi aggiornamenti, i sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore sono obbligatori per le unità immobiliari situate in condomini e in edifici polifunzionali. L’intento del legislatore è quello di razionalizzare i consumi energetici e i relativi costi, nonché di ridurre l’impatto ambientale.
Classificazione dei sistemi di termoregolazione evoluti
In base alla classificazione della Comunicazione della Commissione Europea 2014/C 207/02, che cataloga i sistemi di termoregolazione in classi (dalla I alla VIII), vengono definiti “sistemi di termoregolazione evoluti” che consentono inoltre di accedere agli incentivi fiscali quelli che rientrano in:
- Classe V: termostato d’ambiente modulante, da abbinare ad apparecchi di riscaldamento modulanti, che varia la temperatura del flusso dell’acqua lasciando che l’apparecchio di riscaldamento dipenda dalla deviazione fra la temperatura ambientale misurata e il punto d’analisi del termostato stesso. Il controllo è effettuato modulando l’uscita dall’apparecchio di riscaldamento.
- Classe VI: centralina di termoregolazione e sensore ambientale per il controllo della temperatura del flusso in uscita, in grado di regolare la temperatura di tale flusso a seconda della temperatura esterna e della curva di compensazione atmosferica scelta. Un sensore della temperatura ambientale controlla la temperatura del locale e adegua la sfasatura parallela della curva di compensazione per migliorare l’abitabilità del vano. Il controllo è effettuato modulando l’uscita dall’apparecchio di riscaldamento.
- Classe VIII: controllo della temperatura ambientale a sensori plurimi, destinato all’uso con apparecchi di riscaldamento modulanti, munito di tre o più sensori ambientali, che varia la temperatura del flusso d’acqua, lasciando che l’apparecchio di riscaldamento dipenda dalla deviazione tra la temperatura ambientale misurata aggregata e i punti d’analisi del termostato stesso. Il controllo è effettuato modulando l’uscita dall’apparecchio di riscaldamento.
Vantaggi dei sistemi di termoregolazione evoluta
Al di là degli obblighi di Legge, i sistemi di termoregolazione, specialmente quelli di ultima generazione, assicurano numerosi benefici non solo in contesti residenziali, ma anche in strutture più ampie e complesse, come ambienti di lavoro, alberghi, strutture ospedaliere e centri commerciali, dove l’esigenza di ottimizzare i consumi e rendere più efficienti le funzioni di riscaldamento e raffrescamento è molto importante. Nel dettaglio, i principali vantaggi dei sistemi di termoregolazione evoluti possono essere così sintetizzati:
● maggior comfort interno, grazie alla possibilità di mantenere la temperatura desiderata in modo costante, senza sprechi;
● elevata efficienza energetica che assicura una riduzione dei consumi e un risparmio sui costi dell’energia;
● semplicità di controllo delle funzioni di riscaldamento e raffrescamento, grazie ad un’unica interfaccia che consente di gestire in modo semplice temperatura e orari di accensione e spegnimento;
● possibilità di controllare e regolare la temperatura delle singole zone in modo differenziato e/o automatizzato, anche da remoto, grazie a funzionalità sempre più evolute ed intelligenti;
● possibilità di accesso a bonus ed incentivi fiscali previsti per gli interventi di efficientamento energetico.

Il sistema di termoregolazione centralizzata Control 8000 consente di gestire con semplicità ed efficienza diversi impianti di riscaldamento all’interno di edifici di medie e grandi dimensioni, anche da remoto oppure tramite sistemi BMS (Building Management System). La tecnologia modulare di questo sistema consente una configurazione specifica per ogni tipologia di progetto.
Il sistema di termoregolazione centralizzata Air Center Control – ACC di Bosch per sistemi VRF assicura massima affidabilità e un comfort elevato per ogni esigenza. Attraverso sofisticate funzionalità hardware e software sviluppate da Bosch, consente di gestire in modo efficiente e centralizzato le funzioni di termoregolazione tramite un’interfaccia unica ed intuitiva.
Scoprite tutte le soluzioni per il controllo e la connettività Bosch